Le Sfide
La #reputazione è una risorsa potente in mano ai brand e ha un impatto su tutte le sottovariabili del mercato, dei consumatori e più in generale degli utenti. Pertanto, le attività di social listening e monitoring risultano degli alleati imprescindibili per sfruttare appieno questo asset. Tuttavia, rimangono ancora aperte alcune sfide. In primo luogo, l’integrazione …. Read More
I 10 comandamenti per una corretta gestione della reputazione online
Come gestire la web reputation La chiave è la trasparenza, ovvero la capacità di un’azienda di “mettersi a nudo” sul web e consentire per esempio ai collaboratori di parlare dei prodotti e servizi pubblicamente, stabilire un dialogo uno a uno con gli interlocutori, chiedere ai clienti di lasciare una recensione e non nascondere le critiche, …. Read More
CRISIS MANAGEMENT
Per Crisis management si intende il processo attraverso cui un’organizzazione affronta una situazione che rischia di danneggiare la performance e la reputazione aziendale, mettendo in atto varie pratiche che consentono di prevenire, gestire e mitigare le conseguenze negative della crisi. COS’È IL CRISIS MANAGEMENT E A COSA SERVE? Il crisis management diviene necessario, quindi, per affrontare problemi …. Read More
In Italia 8 ristoranti su 10 trascurano la propria reputazione online
Scarsa attenzione da parte dei ristoranti italiani nei confronti della loro reputazione online. Bisogna considerare il proprio locale come un’azienda e modificare in quest’ottica la prospettiva con cui si lavora e si prende ogni singola decisione. È importante precisare che il rating online di un locale deriva dalle recensioni dei clienti e rappresenta quindi un …. Read More
Diffamazione online: quando si integra, cosa comporta e com’è punita?
Diffamazione online I social network sono una realtà più che affermata: non esiste persona che non abbia un profilo Facebook o Instagram, oppure che non faccia uso di sistemi di messaggistica istantanea come Messenger o WhatsApp. Il risultato? Un incremento ragguardevole delle denunce per diffamazione e per stalking. Eh sì: purtroppo, il risvolto negativo dei …. Read More
Fake data breach Aziende esposte a ricatti economici e minacce alla brand reputation: ecco di cosa si tratta……..
Il fenomeno del fake data breach nasce come conseguenza dell’onnipresenza dei nostri dati online e rende vulnerabile a ricatti e minacce ogni singola azienda che possiede questi stessi dati, consentendo di infliggere sostanziali danni non solo economici ma anche in termini di brand reputation. Siamo ormai nell’era del cyber crimine ma non tutte le aziende …. Read More
Cosa si può imparare da una crisi di reputazione on-line?
Le crisi di reputazione possano anche essere degli eventi da cui le aziende possono imparare qualcosa, per quanto siano traumatici. La stessa Barilla, dopo il brutto inciampo a La Zanzara, è diventata un’azienda sensibile ai temi di diversity e inclusion intraprendendo azioni concrete al suo interno. Le crisi, per chi fa comunicazione sono sempre state un pericolo da fronteggiare. Naturalmente, con l’avvento …. Read More
Cosa può fare un’azienda per la protezione del brand?
Quali sono le strategie che gli imprenditori dovrebbero mettere in atto? I risultati di una ricerca condotta da TSW Lab, sono chiari: per la protezione del brand è necessario informare i potenziali acquirenti e sensibilizzarli al riconoscimento di alcuni elementi chiave. In Italia negli ultimi anni si sta iniziando a rivolgere una maggiore attenzione a questo aspetto …. Read More
Top Manager Reputation luglio 2019: Cairo, Starace ed Elkann sul podio.
Chi tra i top manager delle principali aziende italiane ha la migliore reputazione online? Secondo l’Osservatorio permanente di Reputation Science, che ogni mese analizza l’andamento della WebReputation dei manager, a luglio riconoscimenti importanti, nuovi progetti industriali e alleanze strategiche fanno crescere la reputazione di molti protagonisti della classifica Top Manager Reputation. La top 15 La conquista delle Olimpiadi …. Read More
La tragedia del carabiniere ucciso, il pessimo post e l’importanza della parola nel Web al tempo d’oggi.
importanza della parola nel web