Come gestire la web reputation

La chiave è la trasparenza, ovvero la capacità di un’azienda di “mettersi a nudo” sul web e consentire per esempio ai collaboratori di parlare dei prodotti e servizi pubblicamente, stabilire un dialogo uno a uno con gli interlocutori, chiedere ai clienti di lasciare una recensione e non nascondere le critiche, ma rispondere in modo sincero e onesto.
Quando si gestisce la reputazione online, ci sono due tipi di contenuti negativi di cui l’azienda dovrebbe essere a conoscenza:
- Lamentele e critiche pubblicate sui social network;
- Bombe reputazionali, che hanno un maggior effetto negativo sul business rispetto alle lamentele sui i social. Queste intaccano la reputazione soprattutto perché i risultati su Google rispetto alla nostra azienda sono tutti negativi.
A questo punto riporto quali sono i 10 comandamenti per una corretta gestione della reputazione online:
- CREA FIDUCIA ATTORNO AL TUO BRAND
- SII COMPLETAMENTE TRASPARENTE
- MONITORA QUELLO CHE SI DICE DI TE
- RISPONDI VELOCEMENTE IN MODO ADEGUATO
- MONITORA E RISPONDI ALLE CRITICHE
- GOOGLE E’ IL TUO BIGLIETTO DA VISITA
- ASCOLTA LE CRITICHE
- COMBATTI I DIFFAMATORI
- IMPARA DAI TUOI ERRORI
- CHIEDI AIUTO SE NECESSARIO
Non indugiare. Se i tuoi sforzi nella gestione della tua web reputation non sono sufficienti a proteggere o a ripristinare la tua brand image, devi rivolgerti a professionisti del settore.
Protezionedigitale.it offre consulenza legale e digitale ad aziende e studi professionali per la protezione del personal branding e web reputation, contattati senza impegno a questa mail: info@protezionedigitale.it oppure chiama al numero verde gratuito 800.131.009